Project Description
Ingegneria Naturalistica
Ingegneria Naturalistica
L’ingegneria naturalistica è un disciplina tecnico-scientifica che prevede l’utilizzo del materiale vegetale vivo e del materiale da costruzione, in alcuni casi abbinato a materiali non viventi (inerte) come pietrame e massi, terra, legname ferro e acciaio, fibre vegetali e sintetiche.
Essa permette di risolvere innumerevoli problematiche di rivegetazione, consolidamento e drenaggio di versanti, scarpate e sponde.
Spesso le tecniche di ingegneria naturalistica rappresentano la soluzione ottimale quando si vuole mantenere l’ambiente intatto senza impattare con strutture artificiose. Tali tecniche prevedono l’impiego della vegetazione locale per creare e ricostruire un ambiente naturale degradato.
Le basi dell’ingegneria naturalistica hanno origini antiche, dall’esperienza storica del mondo agricolo e forestale, fino a risalire ai tempi degli antichi Romani.
“Le radici dei salici non permettono alle scarpate di spaccarsi ed i rami dei salici che si trovino disposti lungo le scarpate, vengono potati in modo che diventino ogni anno più robusti. E così diventa una sponda vivente fatta di un unico pezzo, compatta.”
Leonardo da Vinci (1452-1519)
Scrivi un commento